È l’attività professionale, sostanzialmente di tipo formativo, rivolta a chi è alla ricerca di una diversa collocazione lavorativa e deve muoversi in un mercato del lavoro incerto e con rapidi cambiamenti anche negli strumenti di comunicazione aziende /candidati.
Ecco i più importanti verificatisi negli ultimi anni.- Annunci di ricerca personale: dalla stampa si è passati agli annunci online. Si stima oggi ci siano in rete un milione di annunci: strumenti specifici permettono di trovare quelli che interessano.
- Disponibilità di banche dati generaliste e specializzate in cui i candidati possono inserire i CV e le aziende possono ricercare candidati.
- Linkedin. In questi ultimi anni è diventato uno strumento importantissimo per la ricerca dei candidati.
- Nuovi strumenti di intervista: via Skype, video colloqui in differita e simili.
- Uso dell’intelligenza artificiale per:
- Screening dei curriculum
- Interviste preliminari
- Tecniche di interviste mirate alla valutazione delle competenze trasversali dei candidati (soft Skill): interviste comportamentali.
Che cosa faccio come consulente di carrieraAiuto il candidato a:- Definire un obiettivo professionale e la tipologia di aziende a cui proporsi.
- Tarare gli strumenti di comunicazione (Curriculum, profilo Linkedin, network personale ed eventuali altri) in funzione dell’obiettivo e delle aziende target.
- Identificare gli annunci di interesse e costruire risposte ad hoc.
- Gestire i colloqui di selezione in funzione delle diverse tipologie di intervistatori, e degli strumenti di intervista.
Che cosa NON faccio- Non invio il Cv alle aziende che potrebbero essere potenzialmente interessate.
- Non prendo contatto con aziende in nome e per conto del candidato.
- Non svolgo attività di intermediazione tra il candidato e aziende potenzialmente interessate.
In altre parole “non cerco il posto” per il candidato ma lo indirizzo ed assisto nella ricerca: dal momento in cui iniziamo a lavorare insieme il suo lavoro è
CERCARE UN NUOVO LAVORO.